-
Per maggiori info
FACCIAMO IL PUNTO - Il noleggio auto negli ultimi mesi è cresciuto molto, tanto da diventare una vera e propria alternativa al possesso. In Italia sono sempre di più le persone che proponendo per la formula di noleggio a lungo termine, evidenza che emerge dall’ultimo rapporto dell’Anisa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità.
IL GIRO D’AFFARI - Secondo questo rapporto il settore del noleggio continua a crescere, raggiungendo un’incidenza superiore al 30% sulle immatricolazioni registrate a livello nazionale. Nel contesto di un mercato dell’auto in calo nel 2022 (-9,5%) e in ripresa nel 2023, il settore del noleggio veicoli è tornato a crescere, trainato dai numeri del lungo termine. In Italia nel 2022 sono stati immatricolati 415.000 veicoli, per un valore di 10,5 miliardi di euro, con una clientela arrivata a 250.000 soggetti tra aziende, pubbliche amministrazioni e soggetti privati. La flotta attuale del noleggio è composta da 1.200.000 mezzi, con un giro di affari di 13 miliardi di euro. Secondo l’Anisa la crescita del noleggio rappresenta uno strumento utile da sfruttare per raggiungere gli obiettivi europei del 2035, anno del “ban” dei veicoli termici. Noleggio che è stato trainato anche dalla crescita delle vetture ibride (56% del totale immatricolato ibrido plug-in) ed elettriche (32%).
Millennium motor group compravendita e noleggio di auto e moto in Puglia a prezzi convenienti e in massima sicurezza. Disponibilità di navette da e per aeroporti, porti e stazioni.
Via Camillo Rosalba 47/I - 70124 Bari (BA)